Angels, Scritto in italiano, Uncategorized, Written in Italian

L’angelo la Montagna il Pellegrino

Michael1

Michael1Claudio Grenzi. St. Michael the Archangel and his appearances on Mt. Gargano. Tons of Italian text and detailed photos. Weighs 2 kilo.

€25.

La mostra, realizzata con fondi dell’Unione Europea in un rapporto di stretta collaborazione tra la Comunità Montana del Gargano e il Centro di Studi Micaelici e Garganici, emanazione del Dipartimento di Studi Classici e Cristiani dell’Università di Bari, si propone di offrire un itinerario sintetico ma accattivante attraverso i tempi e i luoghi legati alla presenza dell’arcangelo Michele, con particolare riferimento al santuario del Gargano e alle località circostanti collegate dalle strade della devozione e del pellegrinaggio: Monte Sant’Angelo, Siponto, Pulsano…

michael2… Oggetto principale dell’intervento era ed è il santuario di S. Michele con tutto ciò che nel tempo si è mosso attorno ad esso. Ma la presenza tra i materiali conservati nelle due raccolte del Lapidario e del Museo Devozionale, di frammenti e testimonianze rivenienti da altri luoghi comunque attratti nell’orbita del Santuario, hanno suggerito di allargare l’ottica alla città di Monte Sant’Angelo ed oltre, sino alle pendici del Gargano.

…si è deciso di privilegiare un filo conduttore diacronico, distinguendo quattro fasi fondamentali nella storia del Santuario e della città – Dalle origini all’alto medioevo, Il medioevo, L’età moderna, Culto e devozione in età contemporanea – e di fornire, di ciascun periodo, un quadro sintetico ma sufficientemente chiaro costruito attraverso i segni lasciati dalla storia: le testimonianze letterarie ed epigrafiche, i resti archeologici e le emergenze monumentali, le opere d’arte, gli arredi liturgici, gli oggetti e le immagini legati alla devozione popolare. Alle coordinate di questa griglia cronologica si intrecciano poi alcune tematiche fondamentali e ricorrenti quali il pellegrinaggio e le sue vie, i rapporti con il potere, i doni e le committenze, gli ex voto.

dall´introduzione di Pina Belli D´Elia.